Italiano

112 – numero unico di emergenza in caso di pericolo di vita delle persone, e pericolo per i beni e l’ambiente

Il numero unico di emergenza 112 deve essere usato in situazioni di emergenza e urgenza con pericolo di vita delle persone, e pericolo per i beni o l’ambiente. Esempi di situazioni di emergenza: necessità immediata di un’ambulanza, di intervento dei servizi di ricerca e salvataggio della polizia, dell’aeronautica militare, della guardia costiera, delle truppe da montagna; bisogno urgente di un prete di turno o del soccorso di un centro antiveleni. Tutti i nostri operatori SOS parlano inglese e possono condurre la conversazione in inglese. All’occorrenza, la conversazione può essere condotta con l’assistenza di un interprete.

Il numero unico di emergenza 112 può essere chiamato 24 ore su 24 da telefono fisso o cellulare da qualsiasi località della Svezia. Un operatore SOS risponde alle chiamate e pone alcune domande per poter determinare il tipo di soccorso richiesto.

 

Alcuni esempi di domande:

  • Cosa è successo?
  • Dove è successo?
  • Da quale numero di telefono sta chiamando?

L’operatore SOS fa le domande per poter allertare i servizi di emergenza appropriati e indirizzarli al preciso luogo dell’evento. Nell’attesa dell’arrivo del soccorso, l’operatore SOS può fare altre domande per preparare i servizi di emergenza e fornire loro più dettagli.

Considerare che il 112 deve essere chiamato solo in situazioni di emergenza che richiedono soccorso immediato. Altrimenti si rischia di rallentare il soccorso ad altre persone in urgente bisogno di aiuto. Per i casi non urgenti rivolgersi invece alla polizia al 114 14, al servizio di consulenza sanitaria al 1177 o al servizio informativo in caso di grandi incidenti o crisi al 113 13.

 

112 per persone con disabilità dell’udito e della parola

Le persone sorde, con disabilità dell’udito o della parola possono contattare il 112 mediante telefono testuale o mediante il servizio SMS112. Anche le persone con disabilità transitorie della parola, per es. dopo un’operazione, possono usare momentaneamente il servizio SMS112.

SMS112
In una situazione di emergenza, avendo registrato preventivamente il proprio cellulare per il servizio SMS112, si potrà inviare un sms al numero 112 con le informazioni sull’accaduto. Nel primo messaggio bisogna spiegare concisamente cosa è accaduto e dove (comune e indirizzo). Successivamente, l’operatore SOS porrà domande integrative via sms per poter determinare il tipo di soccorso richiesto e localizzare precisamente il luogo dell’evento.

Il servizio SMS112 è concepito solo per le persone sorde, con disabilità della parola o dell’udito, che si sono registrate dal sito web del Centro di coordinamento dei servizi di emergenza SOS Alarm. Il servizio può essere usato anche da istituti come convitti, scuole dell’infanzia, asili nido e simili con alunni e/o personale sordi.

Ecco dove possono essere reperite maggiori informazioni.

 

113 13 – numero informativo in caso di incidenti e crisi

113 13 è un numero informativo nazionale. Si può chiamare al 113 13 per fornire o ottenere informazioni su gravi incidenti e crisi. Il servizio 113 13 offre supporto a comuni e altri enti per divulgare informazioni alla popolazione in caso di gravi incidenti e crisi nel paese. Tutte le informazioni comunicate dal servizio 113 13 sono informazioni verificate, cioè confermate per esempio con il comune in cui ha avuto luogo l’evento. Dall’estero bisogna digitare il seguente numero +46 77 33 113 13. 

 

114 14 – polizia in caso di eventi non urgenti

Telefonare al 114 14 per tutte le questioni che non riguardano reati e eventi in corso o recentemente accaduti. È accessibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Chi risponde al 114 14 parla svedese o inglese. 

 

1177 – consulenza sanitaria per telefono

Al numero 1177 è possibile consultarsi con un infermiere per consigli su malattie o su come orientarsi nel sistema sanitario nazionale. Al sito web www.1177.se sono fornite informazioni su malattie, farmaci, trattamenti ecc.

La guida sanitaria 1177 Vårdguiden raccoglie informazioni e servizi del sistema sanitario nazionale svedese. È accessibile dal web e per telefono 24 ore su 24. 

 

Avviso importante alla popolazione

L’Avviso importante alla popolazione (VMA) è un allarme alla popolazione per esempio in caso di fuoriuscita di gas, incendi di grandi dimensioni o altri gravi incidenti. Il sistema di allarme e informazione può essere usato anche per le sirene di allarme di stato di emergenza e per le sirene di allarme antiaereo, qualora il paese dovesse essere coinvolto in una guerra.

L’Avviso importante alla popolazione (VMA) può essere trasmesso in diversi modi

  • Mediante la sirena di allarme Avviso importante alla popolazione (VMA) che emette un segnale acustico lungo sette secondi intervallato da 14 secondi di silenzio per almeno due minuti.
  • Allarme via radio e TV.
  • Allarme mediante avviso vocale attraverso la telefonia fissa nell’area colpita.
  • Allarme mediante avviso sms sui cellulari registrati con indirizzo nell’area colpita.
  • Allarme mediante avviso sms sui cellulari che si trovano nell’area interessata.

 

Come comportarsi in caso di VMA

Quando si sente il segnale acustico di allarme o si riceve un allarme per telefono bisogna fare quanto segue:

  • Leggere e seguire le istruzioni accuratamente.
  • Recarsi in ambiente chiuso.         
  • Chiudere porte, finestre e valvole di aerazione.
  • Ascoltare la radio Sveriges Radio P4 per maggiori informazioni.

Alla pagina 100 del televideo Text-TV della televisione di Stato SVT vengono segnalate le situazioni VMA in corso. Da qui gli utenti sono rimandati per maggior informazioni alla pagina 599 dove è pubblicato in forma scritta lo stesso avviso letto alla radio.

Per ottenere informazioni in caso di VMA, non telefonare al numero unico di emergenza 112; chiamare invece al numero informativo 113 13 o collegarsi al sito www.krisinfo.se/en.

 

Segnale di pericolo passato

La popolazione viene informata che il pericolo è passato con un segnale acustico lungo 30-40 secondi. 

 

Per le persone che stanno imparando la lingua svedese

Alla pagina web www.sosalarm.se/kunskapsbank/ è fornito materiale con maggiori informazioni sul numero unico di emergenza 112. Qui è spiegato come funziona il numero unico di emergenza 112 e quando bisogna chiamare invece il numero informativo 113 13, le tipologie di assistenza fornite dal servizio di consulenza sanitaria 1177 e dalla polizia per i casi non urgenti al 114 14.

 

Senast uppdaterad